Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

GIOVEDI’ 16 FEBBRAIO – PROSA

Inizio spettacolo: ore 21.00

raccontata da Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta e Giovanni Calcagno

testo e regia Giovanni Calcagno

composizioni video Alessandra Pescetta

musiche originali Andrea Rocca (registrate e mixate presso Baby Microbe Recording Studio, Londra)

voce Yukiko Matsukura / lira Eleni Sideris / contrabasso e violoncello Mark Adler / percussioni Thomas Elsher / chitarra ed elettronica Andrea Rocca

disegno luci Vincenzo Bonaffini

consulenza scientifica Luca Peyronel

assistente alla regia volontario Lorenzo Fochesato

scene costruite e decorate presso Laboratorio di Scenotecnica di ERT

responsabile del Laboratorio e capo costruttore Gioacchino Gramolini

costruttori Sergio Puzzo con Tiziano Barone

scenografe decoratrici Ludovica Sitti con Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Bianca Passanti, Martina Perrone

marionette e maschere Ezio Scandurra

direttore tecnico Massimo Gianaroli

direttore di scena Claudio Bellagamba

capo elettricista Lorenzo Maugeri

fonico Alberto Irrera

sarta e attrezzista Augusta Tibaldeschi

sarta realizzatrice Eleonora Terzi

foto di scena Luca Del Pia

produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

si ringrazia per la collaborazione Giole Zisa

Circa due secoli fa, negli scavi della biblioteca di Assurbanipal a Ninive, gli archeologi portarono alla luce una serie di tavolette. Quando fu decifrata la scrittura cuneiforme, esse rivelarono il titolo di un poema: Di colui che vide le profondità e le fondamenta della terra.

Gilgamesh è il più antico poema del mondo. È la storia di un giovane re che, dopo aver sperimentato il dolore per la morte del migliore amico, lascia il trono per andare alla ricerca del segreto della vita eterna. Alla fine del suo peregrinare, dopo aver interrogato l’unico uomo sopravvissuto al Diluvio, torna in patria con la certezza che il destino dell’uomo è di essere mortale. II viaggio di Gilgamesh ai confini del mondo, da un punto di vista eroico, è un completo fallimento, ma la sua sconfitta diventa un nuovo punto di comprensione delle cose della vita.

Lo spettacolo è audiodescritto per non vedenti e ipovedenti a cura del Centro Diego Fabbri di Forlì.
Anche per la stagione 2022/23, ATER aderisce con il Cinema Teatro Mac Mazzieri a “Teatro No Limits”.
Il progetto, grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, porta l’audiodescrizione a teatro e consente anche alle persone non vedenti e ipovedenti di apprezzare questa arte meravigliosa. L’audiodescrizione rende “visibili” scene, costumi e movimenti degli attori, cioè quei particolari silenziosi che permettono al pubblico con disabilità visiva di assistere pienamente allo spettacolo.
Ingresso ridotto per gli utenti non vedenti e ipovedenti e omaggio per gli accompagnatori.
Info e prenotazioni:
– Cinema Teatro Mac Mazzieri tel 0536 304034 info@cinemateatromacmazzieri.it
– Centro D. Fabbri tel. 054330244 cell 328 243 5950 info@centrodiegofabbri.it