Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

VENERDI’ 2 DICEMBRE 

ore 10.00

regia Luigi De Angelis

drammaturgia Chiara Lagani

con Andrea Argentieri organizzazione Maria Donnoli, Marco Molduzzi

comunicazione e Promozione Maria Donnoli

produzione E / Fanny & Alexander

foto Enrico Fedrigoli

età consigliata: dai 15 anni

tecnica: teatro di narrazione

durata: 60 minuti

A partire dai documenti audio e video delle teche Rai e di Youtube, Andrea Argentieri veste i panni dello scrittore Primo Levi, assumendone la voce, le gestualità, le posture, i discorsi in prima persona. È un incontro a tu per tu, in cui lo scrittore, a partire dal vincolo di verità che lo ha ispirato nelle sue opere, testimonia la sua esperienza nei lager con una tecnica di testimonianza lucidissima, di scrematura della memoria, con la trasparenza di uno sguardo capace di esprimere l’indicibile a partire dal perimetro a pparentemente sereno della ragione. Ma quanto questa testimonianza è ancora urticante e capace di parlarci tramite la sensibilità di un attore che si lascia attraversare dai materiali originali a noi rimasti di quello scrittore? Può l’epifania di una voce, di un corpo-anima, imprimendosi nel corpo di un attore molto più giovane del modello-impronta che persegue, far sgorgare in maniera ancora più cogente la potenza e la necessità della sua testimonianza? Se questo è Levi è un ritratto d’attore. È il tentativo di concretizzare l’esperienza del resoconto, a tu per tu con lo scrittore. Se questo è Levi esprime una domanda sul tema del giudizio, l’interrogazione sulla necessità della sospensione dell’odio a favore di una curiosità analitica entomologica.

Premio Speciale Ubu 2019 a Fanny & Alexander per il progetto Se questo è Levi Premio Ubu 2019 come miglior attore o performer under 35 a Andrea Argentieri

DAL 23 AL 25 NOVEMBRE in data da definire presso il teatro sarà effettuato un laboratorio rivolto agli studenti che parteciperanno allo spettacolo