Caricamento Eventi

IL CINEMA TEATRO WALTER MAC MAZZIERI

presenta

FESTIVAL

RASSEGNA DI CINEMA D’AUTORE

DAL 29 GENNAIO AL 2 APRILE 2025

Mercoledì 29 gennaio ore 21.00

MODI’ – TRE GIORNI SULLE ALI DELLA FOLLIA

Genere: drammatico, biografico

Regia: Johnny Depp

con: Riccardo Scamarcio, Luisa Ranieri, Al Pacino

Parigi, 1916. Amedeo Modigliani, dopo aver distrutto la vetrina del Caffè Le Dome, è in fuga. Da quel momento, nel corso di tre giornate, cominciano le sue incredibili avventure. Johnny Depp torna alla regia con un film che, in una deriva sconnessa, risulta autentico ed interessato a scoprire il valore dell’esistenza.

Mercoledì 5 febbraio ore 21.00

PICCOLE COSE COME QUESTE

Genere: drammatico

Regia: Tim Mielants

con: Cillian Murphy, Emily Watson

Natale 1985. Un devoto padre e commerciante di carbone, Bill Furlong, scopre sorprendenti segreti custoditi dal convento della sua città, insieme ad alcune scioccanti verità. In apertura alla Berlinale 2024, un film rispettoso, fatto di luci e ombre, con un ottimo Cillian Murphy.

Mercoledì 12 febbraio ore 21.00 e Giovedì 13 febbraio ore 17.30

GIURATO NUMERO 2

Genere: thriller

Regia: Clint Eastwood

con: Nicholas Hoult, Toni Collette, J.K. Simmons, Kiefer Sutherland

L’ultimo film della prolifica carriera di Clint Eastwood ha il passo quieto del classico, il colpo dritto del grande intrattenimento, il nitore del racconto morale. E ci ricorda che “un mondo perfetto” non esiste. Film d’apertura del XXVIII Tertio Millennio Film Fest.

Mercoledì 19 febbraio ore 21.00

BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE

Genere: biografico

Regia: Andrea Segre

con: Elio Germano, Paolo Pierobon, Roberto Citran

Andrea Segre racconta con grande efficacia la visione, l’iniziativa, la pratica di una politica che sembra essere oramai svanita, negare sé stessa. È questa la grande ambizione del film. Tanto rigorosa, generosa e ambiziosa era la politica di Berlinguer, tanto lo è il cinema del film che lo racconta. (Federico Gironi su Coomingsoon)

Premiato a Roma Film Festival.

Mercoledì 26 febbraio ore 21.00 e Giovedì 27 febbraio ore 17.30

ALL WE IMAGINE AS LIGHT – AMORE A MUMBAI

Genere: drammatico

Regia: Payal Kapadia

con: Kani Kusruti, Divya Prabha, Chhaya Kadam, Hridhu Haroon

Leggero e delicato racconto spaziale di Mumbai e dell’India attraverso gli occhi di due donne, le loro speranze ed il loro bisogno d’amore. Grand Prix Speciale della Giuria al 77° Festival di Cannes. Film d’esordio della regista indiana Payal Kapadia, All we imagine as light è la rivelazione di un nuovo talento senza uguali nella cinematografia internazionale.

Mercoledì 5 marzo ore 21.00

LA STORIA DI SOULEYMANE

Genere: drammatico

Regia: Boris Lojkine

con: Abou Sangare, Nina Meurisse, Alpha Oumar Sow, Emmanuel Yovanie

Parigi. Souleymane è un ragazzo della Guinea, migrante senza documenti, rider che pedala determinato e consegna cibo a domicilio mentre studia per superare l’esame che gli permetterà di ottenere lo status di rifugiato. Presentato a Cannes nella sezione Un certain regard, dove ha vinto il premio della giuria e il premio per il miglior attore, è un’opera dalla dimensione intima, ma perfettamente calata nella realtà sociale, che aiuta a capire lo stato dell’essere umano nel mondo.

Mercoledì 12 marzo ore 21.00

LA STANZA ACCANTO

Genere: drammatico

Regia: Pedro Almodóvar

con: Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro

Con due grandi attrici a disposizione, Almodóvar dirige una partitura nitida e rigorosa che prende di petto il tema della morte. Leone d’Oro a Venezia 81.

Mercoledì 19 marzo ore 21.00 e Giovedì 20 marzo ore 17.30

L’ORCHESTRA STONATA

Genere: commedia

Regia: Emmanuel Courcol

con: Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin, Sarah Suco

Viva la fratellanza, in ogni senso: utopia in chiave di violino come una commedia di Loach o una favola a lieto fine di Guédiguian (qui produttore). Ma il rimando più ovvio è a Il concerto di Mihaileanu. Un caloroso inno alla musica, presentato al 77° Festival di Cannes nella sezione Cannes Première.

Mercoledì 26 marzo ore 21.00 – In occasione della Pavullo Music Week

FRANCESCO GUCCINI – FRA LA VIA EMILIA E IL WEST

Genere: musicale, documentario

Regia: Giuliano Nicastro

con: Francesco Guccini

In occasione del suo 40° anniversario, una versione completamente restaurata del celebre film concerto filmato a Bologna il 21 giugno 1984. Sul palco in Piazza Maggiore, a festeggiare con Guccini, si avvicendarono grandi amici e colleghi come Lucio Dalla, Paolo Conte, I Nomadi, Pierangelo Bertoli e moltissimi altri. Un concerto memorabile con un forte desiderio di condivisione.

Mercoledì 2 aprile ore 21.00 – Serata a ingresso gratuito

UN PASSO NELL’ANIMAZIONE

Un viaggio alla scoperta della più recente produzione di cinema d’animazione d’autore, a cura di associazione Ottomani che da anni organizza rassegne e raccolte di cinema animato da ogni angolo del pianeta.

Verrà proposta una selezione dei più recenti cortometraggi di animazione contemporanea, prodotti in tutto il mondo e realizzati con le tecniche più diverse. Un insieme di opere di grande spessore adatte sia ad adulti che a bambini.

La proiezione è parte del progetto “Passo Uno – un piede nel passato e lo sguardo nel futuro”, promosso da Biblioteca di Pavullo.

Informazioni biglietti e abbonamenti:

Ingresso unico: € 5,00

La serata del 2 aprile è a ingresso gratuito

Abbonamento 5 film a scelta: € 20,00

La proiezione del mercoledì inizia alle ore 21.00

La proiezione del giovedì inizia alle ore 17.30 (la sala da tè è aperta dalle 16.30)

Tel. 0536/304034 – info@cinemateatromacmazzieri.it – www.cinemateatromacmazzieri.it

Whatsapp 333/2455578 – Fb e Instagram